Attrice, cantante e autrice, conseguiti col massimo dei voti la laurea in Scienze Politiche e il diploma allo Studio di Arti Sceniche di Alessandro Fersen, ha proseguito nel suo addestramento professionale con altri grandi Maestri dello spettacolo internazionale e ha svolto l’attività artistica con prestigiosi colleghi e registi, nel teatro di prosa e in quello musicale — sia sul palcoscenico, che ai microfoni — e per lo schermo.
Ha scritto per il teatro, la radio e la TV. Da alcuni anni ha dedicato particolare interesse alla salvaguardia e alla diffusione di forme espressive musical-teatrali, patrimonio dell’identità artistico-culturale dell’Italia e dell’Europa, con particolare riguardo alle nuove generazioni. Ha fondato così a Roma l’associazione culturale Terzo Millennio e la Compagnia del Violangelo, e a Casperia (Rieti) il Centro Culturale Piccolo Teatro del Violangelo.
Con le sue creazioni, anticipatrici, nel loro contenuto, di tendenze di cultura e di costume, ha riportato successi di critica e di pubblico in Italia e all'estero. Per le sue forme di spettacolo, dalla critica autorevole è considerata antesignana della rivisitazione di periodi della cultura europea e della storia nazionale italiana.
Attraverso il suo Kabarett musical-letterario ha portato dati, notizie e valutazioni storiche oggettive a disposizione del grande pubblico, che non vi avrebbe avuto accesso se non leggendo poderosi volumi di ricerca, come ad esempio quelli di storici come Paolo Spriano, Renzo de Felice e altri. Per questo la Chiarini è citata in enciclopedie del Teatro Contemporaneo. Ha vinto premi letterari e di drammaturgia. È membro con, carica sociale, del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea — Ce.N.D.I.C.
Dopo aver conseguito a pieni voti la laurea in Scienze Politiche con una tesi sui Rapporti Culturali Internazionali e il diploma allo Studio di Arti Sceniche di Alessandro Fersen, ha optato per l’attività artistica. Ha frequentato i corsi di musica vocale all’Accademia Chigiana di Siena, quelli di sceneggiatura di Robert McKee all’International Forum di Roma e poi corsi di perfezionamento e masterclass con maestri dello spettacolo internazionale, come Susan Strasberg, Bernard Hiller, Lena Lessing, Giovanni Veronesi (recitazione cinematografica), Jurij Alschitz, Evdokimos Tsolakidis, Benny Margiotta (training dell’attore), Angelo Corti, Emmanuel Gallot-Lavallée (mimo e clownerie), Catharina Kröger, Margarete Assmuth, Mary Setrakian (training della voce), Walter Coppola (metodo Tomatis), Giuseppe Manfridi (drammaturgia). Con alcuni di essi continua periodicamente il suo aggiornamento professionale.
Fin dall’inizio del suo percorso artistico, dopo il debutto nel «Giovane Teatro di Ricerca», fondato e diretto da Fersen — a fianco di colleghi coraggiosi e prestigiosi, come Perla Peragallo, Cosimo Cinieri, Anita Laurenzi e altri, e sotto la guida, oltre che del Maestro Fersen, di docenti come Roy Bosier, Giorgio Pressburger e altri — ha scelto strade non facili, lontane dalle logiche di mercato e dalle dinamiche di potere e quasi sempre ha precorso i tempi (il critico Bevilacqua l’ha definita «un’artista piuttosto appartata, originale, fuori dai salotti che contano, tutta intenta a creare valore»).
Affianca alla sua attività di attrice quella di autrice di lavori di prosa e di spettacoli musicali, per i quali hanno composto «pezzi» originali, spesso a vestire di musica suoi testi poetici, musicisti come Carpi, Gaslini, Migliardi, Negri, Perrotin, Chiti, Santucci e Piacente, mentre Antonello Vannucchi è da sempre il suo arrangiatore e pianista accompagnatore fisso.
Oltre che in Italia, ha lavorato con successo anche all’estero (canta e si esprime sulla scena in cinque lingue), soprattutto in Germania, con Wolfgang Rödelberger a Monaco e con Paul Kuhn alla Televisione di Berlino. Per il Kabarettschau ha ricevuto il premio Capo Circeo dell’Associazione Italia-Germania.
Durante la missione UNIFIL nella prima guerra israelo-libanese ha partecipato — con i cantautori Vianello, Lauzi, Don Backy, Little Tony e con la cantante Gilda Giuliani — a spettacoli musicali nel sud Libano e in Israele, recitando e cantando per i «Caschi Blu» delle Nazioni Unite.
Ha lavorato in teatro, nel cabaret e nel cinema, con i registi Alessandro Fersen, Mario Missiroli, Dario Fo, Vittorio De Sica, Alberto Lattuada, Ruggero Jacobbi, Garinei & Giovannini, Filippo Crivelli, Cecilio Madanes (Buenos Aires), Peter Wood, Marco Parodi, Aldo Giuffrè, Vera Bertinetti, Lucio Chiavarelli, Sergio Bargone, Enrico Job e altri;
in televisione con i registi Gianni Bongioanni, Enrico Oldoini, Paolo Poeti, Mauro Severino, Alberto Simone, e altri in Italia (fiction), Dieter Finnern a Berlino (TV show con Alice e Hellen Kessler), Gavin Miller (C.B.C.-Londra).
Sempre in televisione, ha lavorato nei suoi minishow a puntate, più avanti descritti, e in numerosi programmi TV di intrattenimento, cui ha partecipato con sue esibizioni come ospite di show di altri artisti. Ha anche condotto programmi televisivi culturali in serie («Sapere», «Un’ora per voi», ecc.). In cinema e in tv ha ricoperto ruoli particolari e specifici a fianco di Max von Sidow, Vadim Glowna, Mario Adorf, Nino Manfredi, Adolfo Celi, Gabriele Ferzetti, Julie Christie, Michael Sarrazin, Marisa Merlini, Mariangela Melato e altri.
In teatro ha recitato al fianco di Glauco Mauri, Arnoldo Foà, Alberto Lionello, Paola Borboni, Franca Valeri, Elena Zareschi, Mario Feliciani, Mariano Rigillo, Elena Cotta, Giusi Raspani Dandolo, Vittorio Sanipoli, Ileana Ghione, Arnaldo Ninchi, Enrico Montesano, Isa Danieli, Pippo Franco, Didi Perego, Paolo Bonacelli, Adriana Innocenti, Maurizio Micheli, Flavio Bucci e molti altri. Ha interpretato ruoli principali nel repertorio classico e in quello contemporaneo, nell’avanguardia e nella commedia musicale, spaziando, ad esempio:
Come attrice-cantante è stata di sostegno con suoi recital a concerti di Umberto Bindi, Bruno Martino, Dino Sarti, su specifica richiesta di questi musicisti cantanti, e a reading di Giorgio Albertazzi.
È stata guest star in jazz-concert con Marcello Rosa, Romano Mussolini, Giorgio Rosciglione, Antonello Vannucchi e altri jazzisti. Ha partecipato a spettacoli compositi di prosa, musica e danza, curati da maestri come Alberto Testa, Flavio Bennati, Hal Yamanuchi, Salvatore Russo, a fianco di star del Balletto come Diana Ferrara, Tuccio Rigano, Stefano Giannetti, Margherita Parrilla.
Voce radiofonica di numerosi programmi culturali, di prosa e di intrattenimento, spesso da lei stessa creati, ha iniziato giovanissima, molto prima che in teatro, la sua attività artistica proprio in quella che viene oggi riproposta come «La grande Radio». Ha partecipato a famose trasmissioni in serie, tra cui ricordiamo — una per tutte — «L’uomo in frac», in coppia con Carlo Dapporto nel ruolo del vecchio maestro di una fanciulla naïve. In radio è stata diretta da registi come Andrea Camilleri, Silvio Gigli, Riccardo Mantoni, Adriano Mazzoletti, Umberto Benedetto e altri, al fianco di colleghi come Elio Pandolfi, Fiorenzo Fiorentini, Paolo Villaggio,Tullio Solenghi, Gisella Sofio, Isa di Marzio, e molti altri.
È autrice, oltre che teatrale, anche di canzoni, create soprattutto per i suoi recital musicali. Tra gli spettacoli da lei scritti, diretti e interpretati si ricordano in particolare:
Inoltre, Pagine Editrice ha pubblicato sue poesie in «Le Pagine del Poeta 2012 Pasolini», «Le Pagine del Poeta 2012 Ugo Foscolo», «Le Pagine del Poeta 2013 Oscar Wilde» e «Le Pagine del Poeta 2013 Elio Pecora», nelle antologie «In linea con la Poesia» e «Immagini» e nel «Calendario del Poeta — Violetta Chiarini 2013», mentre suoi contributi di testi teatrali sono stati pubblicati in «Ridotto», mensile di teatro, a cura di Maricla Boggio.
Col suo saggio breve «La condizione attuale delle donne in Italia» ha vinto il primo premio assoluto del Concorso Internazionale «Ambiart 2017 — sezione Ettore Majorana». Per la sua attività di autrice è stata inclusa nella «Storia del teatro italiano del novecento» di Giovanni Antonucci (Edizioni Studium), in «Autori e Drammaturgie» — enciclopedia del teatro italiano contemporaneo (E&A — editori associati) e in altri scritti sul Teatro. È membro, con carica sociale, del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea — Ce.N.D.I.C.
Membro della giuria del Concorso Nazionale per Giovani Attori «Bruno Brugnola» (Rieti, Teatro Comunale «Flavio Vespasiano»), ne ha curato le selezioni e la regia dei lavori teatrali.
Per «Terzo Millennio-Compagnia del Violangelo», su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione e dell’Ente Teatrale Italiano, ha condotto vari seminari di cultura e di teatro, curandone anche i saggi finali.
Da diversi anni svolge attività culturale nella zona nord del Lazio, in particolare in Sabina, dove, con la sua Associazione-Compagnia Teatrale e il suo Centro Culturale — dei quali è direttrice artistica — ha curato la realizzazione di manifestazioni di teatro di prosa, musica classica, bel canto, jazz, letteratura.
Per tre anni consecutivi, dal 2013 al 2015, ha realizzato in Sabina il progetto «Teatro in Provincia», promosso dal Ce.N.D.I.C., Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea, dopo aver fatto inserire Casperia (RI) nel novero delle città italiane partecipanti al progetto, quasi tutte capoluoghi di provincia. Circa cento testi teatrali, tutti di drammaturghi italiani viventi, sono stati messi in scena dalla stessa Chiarini - pure partecipante alla rassegna come autrice Ce.N.D.I.C. — con la Compagnia del Violangelo-Gruppo Giovani presso il Centro Culturale Piccolo Teatro del Violangelo di Casperia.
Nel periodo settembre-ottobre 2018 ha curato — con Liliana Paganini, attrice, drammaturga e pittrice — la realizzazione del progetto nazionale del Ce.N.D.I.C. «Tempi di Guerra», patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (in commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale), da Biblioteche di Roma, da Biblioteche di Palermo e da quattro Associazioni Culturali Italiane onlus. La manifestazione con cui si è inaugurata la realizzazione del progetto si è svolta a Casperia, presso il Centro Culturale Piccolo Teatro del Violangelo, con una maratona drammaturgica di trenta testi teatrali di altrettanti autori italiani viventi — tra cui la stessa Chiarini — interpretati da dieci noti attori della scena teatrale e cinetelevisiva italiana, per la regia della stessa Violetta.
Nel corso della sua attività come responsabile e direttrice artistica di Terzo Millennio-Compagnia del Violangelo, la Chiarini ha promosso e realizzato collaborazioni nell’ambito della produzione teatrale tra la sua Associazione-Compagnia e altri Enti del territorio nazionale, come la Bis Bideri S.r.l.-Roma, il Teatro Helios di Bordighera, il Teatro dell’Albero di Imperia-San Lorenzo, la Compagnia del Melograno (ovvero Teatro delle Condizioni avverse) di Montopoli in Sabina (RI), le associazioni culturali Hermes 2000-Roma, Arte e Teatro-Pontinia (LT) e altre realtà teatrali. Per l’attività svolta da Violetta Chiarini l’Associazione Terzo Millennio-Compagnia del Violangelo è stata inserita nel Catalogo delle Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio, dove figura a pagina 89 col numero 133.