Seguire questo blog

Dopo Ctrl + ↑

Fernando Bevilacqua

Fernando Bevilacqua, Sipario:

Violetta Chiarini entra in scena e subito conquista il pubblico con la sua snella silhouette… il viso è illuminato da grandi occhi verdi, e riccioli biondi le coronano la fronte… e tutta la figura reca i segni di una spontanea femminilità.

Tommaso Chiaretti

Tommaso Chiaretti, La Repubblica:

Violetta Chiarini appartiene a una forma di teatralità che non sapremmo dire che sia cabaret… È una voglia più antica e saporosa di intrattenimento… È una penetrante voglia di credere al teatro.

Eugen Galasso

Eugen Galasso, Cenerentola:

Chiarini…una delle certezze del teatro attuale.

Michele Galdieri

Michele Galdieri de Il Messaggero, su Caterina:

[...] La Chiarini…nei due ruoli di una star internazionale e della sua colf, burina, ma ricca di tanto buon senso popolare. Il testo è ricco di intelligenti notazioni che, se non proprio di taglio cabarettistico, riescono ugualmente a fare centro: vedi il pezzo della corrida e quello della visita ginecologica. La Chiarini — autrice e interprete — ha dato al rincorrersi del vernacolo tosco-umbro parlato dalla fantesca con il linguaggio forbito della star la giusta calibratura per un successo più che meritato.

Nicola Cospito

Nicola Cospito, Secolo d’Italia:

[...] Sin dai primi momenti dello spettacolo, il pubblico ha la percezione di trovarsi di fronte a una soubrette di livello internazionale, capace di coinvolgere e di trascinare con forza straordinaria…


Su Caterina:

[...] Un recital molto atteso e salutato dal pubblico con caloroso entusiasmo…pregnante e fortemente vivificato dalla estrosa e  multiforme personalità della protagonista, Violetta Chiarini, cantante, autrice ed attrice, capace di inventare e proporre personaggi, di esaltare la semplicità e le virtù popolari, di ironizzare sulle stucchevoli mode della società del nostro tempo.

Lucio Chiavarelli

Lucio Chiavarelli, Prima fila:

[...] Uno spettacolo di livello davvero internazionale viene offerto da quel genietto malizioso e coltissimo che è Violetta Chiarini… sa ricreare senza imitarle tutte le suggestioni delle grandi star che lanciarono quelle canzoni, con un sorvegliatissimo gusto interpretativo e con una sorprendente duttilità vocale.

Emilia Costantini

Emilia Costantini del Corriere della Sera, su Caterina:

[...] Violetta e Caterina, la padrona e la servetta saccente: la prima romantica cantante amante dell’amore in carta patinata, la seconda realistica e disincantata collaboratrice domestica. Ma chi sono, chi rappresentano i due personaggi femminili? Simboleggiano forse la doppia faccia della condizione sociale della donna. Personificano le complici ambiguità, le contraddittorie verità di un modo di sentire coniugato al femminile.

Prima Ctrl + ↓